23 giugno ore 21.00 - SECONDO CHIOSTRO MONASTERO DEGLI OLIVETANI
Premiazione CONCORSO DONNE DA PALCOSCENICO 2023
con i Corti teatrali site-specific NODI e LA CASA DEGLI SPIRITI - Finalisti del Concorso internazionale Donne da Palcoscenico – Nel Chiostro, storia e bellezza negli occhi delle Donne (III edizione)
con la partecipazione straordinaria di Cristina Chinaglia e Elisabetta Brusa
Il senso del site-specific è quello di dialogare con questo magnifico angolo della città, senza usarlo come perimetro contenitore; il senso è quello di vivere questo luogo, assaporando la sua atmosfera che offre accoglienza e abbraccia gli animi; il senso è quello di mettersi con esso in ascolto creativo, percependone gli umori e le prospettive.
Il luogo, il chiostro dell’ex monastero degli Olivetani di Rovigo con la sua storia, la sua architettura semplice, spirituale, equilibrata, il suo silenzio raccolto e concentrato, la sua inquadratura all’alto cielo e al vigile campanile, suggerisce che sia sempre tempo di cercare altre parole, altre orbite, altri modi di esprimere e dialogare. Ogni linguaggio viene ascoltato, soprattutto ora, mentre ancora la paura si nasconde nei sorrisi e nelle speranze, mentre il divieto si insinua nella creatività e nella gioia di incontrarsi.
Ad individuare la terna dei vincitori del Premio, la Commissione di Valutazione composta da Letizia E. M. Piva, Elisabetta Brusa e Cristina Chinaglia.
Il podio (primo, secondo e terzo classificato) sarà deciso dal pubblico presente, esprimendo la preferenza in forma anonima durante la serata di Premiazione.
PROGETTI FINALISTI:
NODI di Federica di Rosa e Davide Stecconi, con Aurora Cimino e Alessandra Cozzi, regia Fred Santambrogio, costumi Micaela Sollecito, produzione Op.64_SoloCanto
Una Madonna Qualunque, insieme al suo angelo, prende vita da un quadro caduto. Nello scoprirsi viva e con possibilità di movimento e di parola, la Madonna Qualunque viene presa da un irrefrenabile desiderio di scoperta e di libertà
LA CASA DEGLI SPIRITI di Isabel Allende, con Silvia Giulia Mendola, regia Corrado Accordino, musica dal vivo e voce Michele Fagnani ( o Mimosa Campironi o Linda Messerklinger), assistente alla regia Valentina Paiano, scene e costumi Elisa Bianchini , produzione PianoinBilico e Compagnia Teatro Binario 7
La Casa degli Spiriti è un romanzo matriarcale. Le tre donne che rappresentano le diverse generazioni della famiglia sono complesse, complete e diversissime tra loro: nessuna si presenta come un’eroina, tutte cercano di fare quello che trovano giusto. Ed è proprio da un punto di vista femminile che prende avvio la narrazione.
Letizia E. M. Piva
in
Premiazione CONCORSO DONNE DA PALCOSCENICO 2023
23 giugno ore 21.00 - SECONDO CHIOSTRO MONASTERO DEGLI OLIVETANI
Premiazione CONCORSO DONNE DA PALCOSCENICO 2023
con i Corti teatrali site-specific NODI e LA CASA DEGLI SPIRITI - Finalisti del Concorso internazionale Donne da Palcoscenico – Nel Chiostro, storia e bellezza negli occhi delle Donne (III edizione)
con la partecipazione straordinaria di Cristina Chinaglia e Elisabetta Brusa
Il senso del site-specific è quello di dialogare con questo magnifico angolo della città, senza usarlo come perimetro contenitore; il senso è quello di vivere questo luogo, assaporando la sua atmosfera che offre accoglienza e abbraccia gli animi; il senso è quello di mettersi con esso in ascolto creativo, percependone gli umori e le prospettive.
Il luogo, il chiostro dell’ex monastero degli Olivetani di Rovigo con la sua storia, la sua architettura semplice, spirituale, equilibrata, il suo silenzio raccolto e concentrato, la sua inquadratura all’alto cielo e al vigile campanile, suggerisce che sia sempre tempo di cercare altre parole, altre orbite, altri modi di esprimere e dialogare. Ogni linguaggio viene ascoltato, soprattutto ora, mentre ancora la paura si nasconde nei sorrisi e nelle speranze, mentre il divieto si insinua nella creatività e nella gioia di incontrarsi.
Ad individuare la terna dei vincitori del Premio, la Commissione di Valutazione composta da Letizia E. M. Piva, Elisabetta Brusa e Cristina Chinaglia.
Il podio (primo, secondo e terzo classificato) sarà deciso dal pubblico presente, esprimendo la preferenza in forma anonima durante la serata di Premiazione.
PROGETTI FINALISTI:
NODI di Federica di Rosa e Davide Stecconi, con Aurora Cimino e Alessandra Cozzi, regia Fred Santambrogio, costumi Micaela Sollecito, produzione Op.64_SoloCanto
Una Madonna Qualunque, insieme al suo angelo, prende vita da un quadro caduto. Nello scoprirsi viva e con possibilità di movimento e di parola, la Madonna Qualunque viene presa da un irrefrenabile desiderio di scoperta e di libertà
LA CASA DEGLI SPIRITI di Isabel Allende, con Silvia Giulia Mendola, regia Corrado Accordino, musica dal vivo e voce Michele Fagnani ( o Mimosa Campironi o Linda Messerklinger), assistente alla regia Valentina Paiano, scene e costumi Elisa Bianchini , produzione PianoinBilico e Compagnia Teatro Binario 7
La Casa degli Spiriti è un romanzo matriarcale. Le tre donne che rappresentano le diverse generazioni della famiglia sono complesse, complete e diversissime tra loro: nessuna si presenta come un’eroina, tutte cercano di fare quello che trovano giusto. Ed è proprio da un punto di vista femminile che prende avvio la narrazione.
Biglietti