Home » News » Disponibili le novelle “In silenzio” di Pirandello
Disponibili le novelle “In silenzio” di Pirandello
Giovedì, 27 Febbraio, 2025
Minimiteatri presenta il VI audiolibro per Il Narratore
Io penso che la vita è una molto triste buffoneria, poiché abbiamo in noi, senza sapere né come né perché né da chi la necessità di ingannare di continuo noi stessi con la spontanea creazione di una realtà (una per ciascuno e non mai la stessa per tutti) la quale di tratto in tratto si scopre vana e illusoria.
Attualissima e inconfondibile la penna di Luigi Pirandello, che continua a stupire e far riflettere il pubblico grazie all’uscita del VI volume di audiolibri di Novelle per un anno, dal titolo In silenzio.
Lettori - interpreti di questo sesto volume sono gli attori Marino Bellini e Letizia Emilia Maria Piva, anche direttrice artistica di Minimiteatri. “La nuova serie di testi – ha detto quest’ultima – è come le altre una selezione di ogni raccolta pirandelliana: scegliamo le novelle che sono più adatte a una lettura espressiva e all’ascolto, ma anche quelle che sentiamo più vicine alla nostra sensibilità.
Sono molto affezionata ad alcuni dei testi di questa edizione, in particolare a “Il giardinetto lassù”, un tenero e malinconico affresco di vita”. Il premio Nobel Pirandello non smette di stupire e conquistare i lettori e gli ascoltatori, a quasi un secolo dalla sua scomparsa, per una straordinaria capacità di indagare ogni piega dell’animo umano e di far ragionare”.
L’attore Marino Bellini ha aggiunto che “le novelle scelte sono frutto di un’affinità e una sensibilità personali, per condurre a una vera recitazione artistica. Pirandello è un autore straordinario, ironico e dissacrante, in grado di gettare uno sguardo psicanalitico sulla nostra umanità e di proporre parole in cui chiunque può rispecchiarsi. Sono davvero orgoglioso di questa nuova pubblicazione: recitare è da sempre la mia passione, anche se il mio lavoro è altro. Per un periodo mi sono completamente dedicato ai libri, lavorando alla casa editrice di audiolibri Il Narratore, che di recente ha scelto di affidare proprio a Minimiteatri la registrazione delle Novelle per un anno.”
La raccolta: In Una voce di silenzio proprio non ce n’è, ma è anzi protagonista la parola detta, il suo suono: una voce dolce e melodiosa che fa innamorare un ragazzo cieco. Al contrario, ne In silenzio mancano terribilmente quelle parole che sarebbero invece servite per preparare il protagonista ad affrontare una realtà che non conosce perché nessuno gliel’ha mai detta… ma quella realtà esiste, e lo travolge all’improvviso lasciandolo sbigottito quando è troppo tardi.
La terza novella, Il giardinetto lassù, è infine un delicato acquerello, nel quale un giovane uomo accompagna il suo affezionato “vecchietto” alla malinconica ultima dimora.
Io penso che la vita è una molto triste buffoneria, poiché abbiamo in noi, senza sapere né come né perché né da chi la necessità di ingannare di continuo noi stessi con la spontanea creazione di una realtà (una per ciascuno e non mai la stessa per tutti) la quale di tratto in tratto si scopre vana e illusoria.
Attualissima e inconfondibile la penna di Luigi Pirandello, che continua a stupire e far riflettere il pubblico grazie all’uscita del VI volume di audiolibri di Novelle per un anno, dal titolo In silenzio.
Disponibile dal 19 febbraio al link https://www.ilnarratore.com/it/luigi-pirandello---in-silenzio.-racconti-scelti-da-novelle-per-un-anno-.-volume-vi-download-/ del portale Il Narratore la nuova raccolta di letture volute e promosse dall’associazione culturale Minimiteatri.
Lettori - interpreti di questo sesto volume sono gli attori Marino Bellini e Letizia Emilia Maria Piva, anche direttrice artistica di Minimiteatri. “La nuova serie di testi – ha detto quest’ultima – è come le altre una selezione di ogni raccolta pirandelliana: scegliamo le novelle che sono più adatte a una lettura espressiva e all’ascolto, ma anche quelle che sentiamo più vicine alla nostra sensibilità.
Sono molto affezionata ad alcuni dei testi di questa edizione, in particolare a “Il giardinetto lassù”, un tenero e malinconico affresco di vita”. Il premio Nobel Pirandello non smette di stupire e conquistare i lettori e gli ascoltatori, a quasi un secolo dalla sua scomparsa, per una straordinaria capacità di indagare ogni piega dell’animo umano e di far ragionare”.
L’attore Marino Bellini ha aggiunto che “le novelle scelte sono frutto di un’affinità e una sensibilità personali, per condurre a una vera recitazione artistica. Pirandello è un autore straordinario, ironico e dissacrante, in grado di gettare uno sguardo psicanalitico sulla nostra umanità e di proporre parole in cui chiunque può rispecchiarsi.
Sono davvero orgoglioso di questa nuova pubblicazione: recitare è da sempre la mia passione, anche se il mio lavoro è altro. Per un periodo mi sono completamente dedicato ai libri, lavorando alla casa editrice di audiolibri Il Narratore, che di recente ha scelto di affidare proprio a Minimiteatri la registrazione delle Novelle per un anno.”
La raccolta:
In Una voce di silenzio proprio non ce n’è, ma è anzi protagonista la parola detta, il suo suono: una voce dolce e melodiosa che fa innamorare un ragazzo cieco.
Al contrario, ne In silenzio mancano terribilmente quelle parole che sarebbero invece servite per preparare il protagonista ad affrontare una realtà che non conosce perché nessuno gliel’ha mai detta… ma quella realtà esiste, e lo travolge all’improvviso lasciandolo sbigottito quando è troppo tardi.
La terza novella, Il giardinetto lassù, è infine un delicato acquerello, nel quale un giovane uomo accompagna il suo affezionato “vecchietto” alla malinconica ultima dimora.
Contenuto:
1) Una voce – Prima parte
2) Una voce – Seconda parte
3) In silenzio – Prima parte
4) In silenzio – Seconda parte
5) In silenzio – Terza parte
6) Il giardinetto lassù
Durata: 2h 12’