Storie vere di ordinaria mafiosità in Polesine e nel Veneto
conferenza-spettacolo, nell'ambito del Maggio Rodigino
a cura di Letizia E.M Piva
modera Valentina Noce Comitato Pari Opportunità - Ordine degli Avvocati di Rovigo
intervengono Francesco Trotta presidente di Cosa Vostra
Enrico Moro incaricato regionale di Libera per i beni confiscati alle mafie
Giorgia Brandolese giornalista
con attori di Minimiteatri e allievi del laboratorio teatrale La voce, la parola, il corpo
a cura di Letizia E. M. Piva
«Ma io pensavo che Rovigo fosse un’isola felice…»
Invece non è così: le mafie, qui, prosperano.
Nelle persone di Letizia E. M. Piva e di Giorgia Brandolese, Minimiteatri ha a lungo cercato il dialogo con Associazioni, Enti, Istituzioni e privati e ha raccolto storie di gente normale, che nella nostra terra vive e lavora, gente che è incappata in organizzazioni mafiose o mafiosi che nel nostro territorio fanno affari: dal commerciante all’impresario, dalla suora alla ‘madame’, dal poliziotto al politico,da chi ha un’agenzia di viaggi a chi passeggia nel parco.
Ogni storia è diventata un racconto ad essa ispirato.
Attori di Minimiteatri e allievi del laboratorio teatrale La voce, la parola, il corpo, si sono misurati con la difficile interpretazione dello stupore incredulo e della paura, ma anche con l’interpretazione dell’agghiacciante normalità di chi opera nel sistema mafioso.
Lavoro difficile per gli attori e, ancor più, per gli allievi di teatro che hanno dimostrato grande maturità e responsabilità.
I testi, registrati in collaborazione con Radio Kolbe e presto pubblicati, costituiscono l’ossatura della serata che, attraverso la partecipazione di esperti e di persone informate dei fatti,alterna dati di attualità, testimonianze e narrazione teatrale.
Letizia E. M. Piva
in
Storie vere di ordinaria mafiosità in Polesine e nel Veneto
conferenza-spettacolo, nell'ambito del Maggio Rodigino
a cura di Letizia E.M Piva
modera
Valentina Noce Comitato Pari Opportunità - Ordine degli Avvocati di Rovigo
intervengono
Francesco Trotta presidente di Cosa Vostra
Enrico Moro incaricato regionale di Libera per i beni confiscati alle mafie
Giorgia Brandolese giornalista
con attori di Minimiteatri e allievi del laboratorio teatrale La voce, la parola, il corpo
a cura di Letizia E. M. Piva
«Ma io pensavo che Rovigo fosse un’isola felice…»
Invece non è così: le mafie, qui, prosperano.
Nelle persone di Letizia E. M. Piva e di Giorgia Brandolese, Minimiteatri ha a lungo cercato il dialogo con Associazioni, Enti, Istituzioni e privati e ha raccolto storie di gente normale, che nella nostra terra vive e lavora, gente che è incappata in organizzazioni mafiose o mafiosi che nel nostro territorio fanno affari: dal commerciante all’impresario, dalla suora alla ‘madame’, dal poliziotto al politico, da chi ha un’agenzia di viaggi a chi passeggia nel parco.
Ogni storia è diventata un racconto ad essa ispirato.
Attori di Minimiteatri e allievi del laboratorio teatrale La voce, la parola, il corpo, si sono misurati con la difficile interpretazione dello stupore incredulo e della paura, ma anche con l’interpretazione dell’agghiacciante normalità di chi opera nel sistema mafioso.
Lavoro difficile per gli attori e, ancor più, per gli allievi di teatro che hanno dimostrato grande maturità e responsabilità.
I testi, registrati in collaborazione con Radio Kolbe e presto pubblicati, costituiscono l’ossatura della serata che, attraverso la partecipazione di esperti e di persone informate dei fatti, alterna dati di attualità, testimonianze e narrazione teatrale.
Si ringrazia vivamente don Bruno Cappato.
Ridotto del Teatro Sociale di Rovigo
Cast Artistico
Letizia E. M. Piva
Biglietti
Ingresso libero. Per info e prenotazioni: info@minimiteatri.it